|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria
"G. Bresciani"
Prima pagina │ Benvenuto │ Attività in corso │ Eventi speciali Visita virtuale │ Collezioni │ Dove come e quando │ Teche e archivi │ Museo esteso Archeologia per tutti │ Volontari │ Soci │ Sostenitori │ Ringraziamenti |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Eventi speciali |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
Presentazioni - Proiezioni - Seminari - Conferenze Mostre tematiche - Dibattiti |
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
Mostra tematica |
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
A 100 anni da "La Grande Guerra" |
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
Una (ri)documentazione storica di Massimo Perugini |
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie |
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fante Giuseppe Ungaretti Bosco di Courton, Chamuzy, Francia Luglio 1918 |
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Massimo Perugini - Tavola sinottica dei "Caduti Braccianesi nella Guerra del 1915-18" |
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"La percezione della terribile condizione del soldato "trincerasco" sulla caducità della vita di fronte al terribile sorteggio intrapreso con una moderna guerra di mezzi, di distruzioni, di annientamento disumano.
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Massimo Perugini |
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"L'esperienza insegna che la peggior forma di patriottismo è quella di chiudere gli occhi davanti alla realtà, e di spalancare la bocca in inni e ipocriti elogi, che a null’altro servono se non a nascondere a sé e agli altri i mali vivi e reali...
Tra i due modi, preferisco il primo" |
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Curzio Malaparte, Il Tempo Illustrato, 1953-57 |
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Proiezione |
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Un secolo di Bracciano - 1850-1950" |
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Lago - Il Paese - Vicarello - I militari di Renzo Senatore |
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Rezo Senatore - Album e videoracconto "Bracciano 1850-1950", 2018 |
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un senso di "identità locale" è intimamente connesso al concetto di "memoria", una "memoria identitaria locale", anzi si può senz'altro affermare come senza una "memoria collettiva comune e condivisa" non possa esserci una "identità" della Comunità, neppure a Bracciano, una memoria che certo già sta svanendo.
Sta svanendo insieme a quel sano "localismo" - non fanatico "campanilismo" - che nasce, si nutre e cresce d'identità, il "riconoscersi e essere ricononosciuti", (ri)conoscere se stessi per quello che si è e si fa, essere (ri)conosciuti per "chi" si è, vale a dire la "riconoscibilità delle persone, dei luoghi e degli avvenimenti".
È questa riconoscibilità l'elemento caratterizzante, perché sugoso d' "unicità", il " 'radicamento' cognitivo, emotivo ed affettivo degli abitanti nella propria terra" espresso, conservato e tramandato "perché se ne abbia memoria", quindi in un circolo virtuoso di un'identità che dia memoria e una memoria che ridia identità.
Facce, persone, atmosfere, peculiarità, contesti urbani, paesaggi rurali, naturali, immagini di una "banca visiva della memoria" personale e collettiva, istantanee di continui cambiamenti, sviluppi, forse "progressi", forse no, rappresentazione identitaria di noi stessi e di noi in relazione all'ambiente - questa è "Bracciano"! |
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Luciano Russo |
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Presentazione |
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Braccianese nun se smente!" |
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Er Dizzionario Braccianese" ovvero una serata di "Braccianesità" |
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giovanni Orsini - Vocabolario del Dialetto Braccianese, Tuga Edizioni, 2013 |
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La memoria collettiva di una Comunità e la sua cultura passa dalla lingua, in questo caso il Dialetto Braccianese, non solo parole, ma anche proverbi, detti popolari, modi di dire, usi, costumi, tradizioni, curiosità, luoghi e tanto altro su Bracciano e sulla "Braccianesità".
Oltre 2500 termini dialettali accompagnati dall'equivalente in lingua Italiana e con spiegazione del loro significato, dandone esempi di uso che li contestualizzano, un lavoro di revisione, completamento, ampliamento, sistema ed impaginazione portato avanti da Luciano Russo con la sua Redazione di TusciaRomana.Info.
Nel portale il Vocabolario viene infatti pubblicato da molto prima dell'uscita del libro ed appunto continuamente aggiornato, migliorato e ampliato con il titolo "Er Dizzionario Braccianese Onlaine", ovvero "Braccianese nun se smente!", da cui il riconoscimento ed i particolari ringraziamenti dell'autore: |
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Ringrazio di cuore tutti coloro che nel tempo hanno contribuito alle mie ricerche!
In particolare: Alfredo Cagiola Aurelio Cecchini Bianca Maria Ronchetti Di Grisostomo Maria Teresa Ronchetti Giorgetti Francesca Mondini Cecchini Nella Orsini Nerina Orsini Cesare Tarquini Franco Maurizi
Un ringraziamento va anche a Massimo Perugini per aver creduto con entusiasmo in questa mia iniziativa
Infine un grazie di cuore a Luciano Russo per aver con tanta condivisibile passione e dedizione corretto, rivisto, completato e arricchito la mia bozza originale fino all'attuale manoscritto, da cui l'ampliata e migliorata versione stampata, curandone poi anche la redazione, edizione digitale, pubblicazione e continuo aggiornamento della versione online" |
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
Home │Welcome │What's Happening │Special Events Virtual Tour │Collection Samples │Where How & When │Learning Center │Extended Museum Archaeology for All │Volunteers │Members │Web Weavers │Credits
© Copyright 1989-2020
AlterEgo &
Partners™,
Stockholm, Sweden, with for non-commercial use of original material if source | © | web URL | authors fully quoted All rights reserved AlterEgo & Partners and The White Fly Publishers™
|
|||||||||||||||||